Risponde l'équipe medica specializzata in fratture e traumi del Centro Iperbarico di Ravenna.

Il Centro iperbarico Ravenna è competente ed esperto nella gestione delle lesioni traumatiche e dell'osteomielite.
Il percorso diagnostico prevede:
- Esami del sangue e urine (da richiedere al Medico curante): emocromo con formula e piastrine, aptoglobina, protidemia totale, sideremia, fibrinogeno, creatininemia, glicemia, GPT, esame delle urine, VES, PCR, fibrinogeno.
- PET – TC gamba e piede (da richiedere al Medico curante). Quesito: valutazione segni di alterazione metabolismo compatibili con processo infiammatorio di tipo osteomielitico.
Nota: qualora non sia possibile eseguire la PET – TC (che è l’indagine più specifica per la diagnosi di questa patologia) andrebbe bene anche la Risonanza Magnetica. Mentre la scintigrafia ossea, già eseguita, è utile (sensibile) per verificare che ci sia l’osteomielite ma poco specifica (non dice esattamente dove sia localizzata la lesione: nei tessuti molli, nel periostio o nel midollo). - Consulenza medicina iperbarica, fisiatra, chirurgo plastico che saranno eseguite presso il Centro iperbarico Ravenna.
Il percorso terapeutico (eseguito presso il Centro iperbarico Ravenna o Centri gemellati, sempre a Ravenna) prevede:
- Pulizia chirurgica della ferita (se necessaria). Sarà eseguita in ambulatorio chirurgico con tecnica chirurgica (bisturi) oppure con lavaggio micronizzato tramite ultrasuoni.
- Medicazioni avanzate per preparare il fondo della lesione.
- Antibioticoterapia con farmaci specifici per l’osso.
- Immunoterapia aspecifica (qualora gli indici di flogosi, VES – PCR – fibrinogeno fossero nella norma). L’obiettivo è stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere il germe più frequentemente responsabile della osteomielite (Stafilococco Aureo).
- Ossigenoterapia iperbarica che riduce la carica batterica (lo Stafiloccocco Aureo e altri germi non riescono a difendersi dall’attacco dei radicali liberi dell’ossigeno); potenzia il lavoro dei globuli bianchi; accelera il processo di riparazione dell’osso e dei tessuti molli.
- Riabilitazione con terapia fisica strumentale (p.es. tecarterapia, laserterapia); massofisioterapia; linfodrenaggio con tecnica Vodder.
- Chirurgia plastica (se necessario): preparazione del fondo della lesione con Plasma Ricco di Piastrine; applicazione di innesto o altra tecnica di chirurgia plastica; terapia a pressione negativa.
Il costo del percorso è in parte a carico del Servizio Sanitario Nazionale (come la terapia iperbarica), in parte privato (come la immunoterapia aspecifica, la riabilitazione, alcune tecniche di medicina rigenerativa e chirurgia plastica).